Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookie.
Ugo Micci

  • Home
  • Coaching
  • Libri
  • Bio
  • Blog

16/8/2014

Torino (e i Torinesi) sono davvero inospitali?

35 Comments

Read Now
 
Periodicamente sento dire, da persone che si sono trasferite a Torino per studiare o per lavoro, che Torino è una città fredda e inospitale, o che lo sono i Torinesi.
Oggi addirittura mi è capitato di leggere su Facebook un simpaticone che la definiva "lugubre", e che definiva la gente di Torino "troppo sucata, maleducata e insensibile".
Ora, a prescindere che il termine "sucata" non mi è noto, mi scuso per la mia ignoranza e provvederò a informarmi su un dizionario o all'Accademia della Crusca, mi domando:
se io mi recassi al sud (sono di orgini sannite), in una qualsiasi cittadina e iniziassi a sbandierare ai quattro venti che le persone intorno a me sono dei camorristi, delinquenti e maleducati, forse (e sottolineo il "forse") quanti non si riscontrano in queste categorie non sarebbero poi così ben disposti nei miei confronti.
E' una sorta di profezia autoavverante: se continuo ad apostrofare come "chiusi" coloro che mi circondano, difficilmente questi si apriranno.
Forse sarebbe ora di smettere di fare di tutta l'erba un fascio, provare a conoscere davvero le persone che vi circondano, senza fermarmi a frusti stereotipi. E soprattutto, se non vi piace Torino, nessuno vi trattiene. 
Rispetto profondamente coloro i quali, venuti a Torino per studiare o lavorare, non trovandosi bene hanno deciso di tornarsene al loro paese d'origine. E' una scelta legittima, e non tutti i gusti sono uguali. 
Non capisco invece chi, senza perdere occasione per disprezzare Torino e i Torinesi, non accenna a tornarsene a casa sua, ben conscio che lì non potrebbe mai avere le opportunità che invece questa "lugubre" città gli offre.

Share

35 Comments
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
matteo
2/3/2015 12:21:40 pm

Ho cercato per mesi e mesi di essere ben disposto e affabile. ma Torino, devo ammetterlo, è una delle città più dure e umanamente difficili in cui abbia mai messo piede. Mi sono dato un anno per poi andarmene (coerentemente: se ci sto male, cambio), ma questo è un lusso che non tutti possono permettersi. Additare di ingratitudine chi ci lavora mi pare più un ricatto che un ragionamento senza falle. Inoltre, e questo te lo garantisco, difficilmente mi lamento quando ho occasione di conoscere persone nuove, ma la freddezza con cui ci si scontra è davvero spiazzante. Sfogarsi con chi si ha vicino è credo la cosa più umana che possono accadere in questo caso, e una valida valvola di sfogo a ciò che definisco oramai "distacco regale sabaudo".

Reply
DOC
19/8/2015 07:50:30 am

Concordo con Matteo.

Inoltre Ugo Micci fa autogol con l'ultima frase: l'atteggiamento di chi invita a "tornarsene a casa sua" è, per l'appunto, preciso sintomo di chiusura mentale.....Brutta gente davvero i torinesi...

Reply
Paolo
25/1/2018 10:29:24 pm

Ragazzi ma ci siete mai stati a torino??? Fa schifooooo in tutto.
Dal.clima al.lavoro alla gente. Fredda bruttissima e tristisssimaaaaa . Datemi retta. Non ci venite. Ha solo tre piazze belle e la collina. Ma sempre schifo fa

Reply
Ugo Micci
25/1/2018 11:45:35 pm

Caro Paolo, che Torino sia fredda non mi pare, o quanto meno sicuramente più fredda di Roma e meno di Oslo, però direi che è in linea con la collocazione geografica. Sulla tristezza, mi chiedo quale sia il tuo parametro per definire una città “triste”: l’assenza di movida? La mancanza di attrazioni culturali? La scarsità di eventi musicali? Un turismo poco sviluppato? Se questi sono i criteri, Torino non può in alcun modo definirsi triste. La gente fa schifo? Beh, su questo il giudizio è ovviamente soggettivo, però mi sembra quantomeno una grossa generalizzazione. Sulla bruttezza, ti invito a farti nuovamente un giro, ad ammirare il liberty torinese, la pinacoteca agnelli, il museo egizio, il museo del cinema, la basilica di superga, il parco del Valentino con il suo castello, Villa della regina, palazzo madama, l’armeria reale, il bicerin, via barbarous... e mi fermo solo perché è tardi. Ti saluto cordialmente.

Doc
19/8/2015 07:55:14 am

Concordo con Matteo. Basta leggere l'ultima frase di Micci: invitare chi non è d'accordo con lui (e magari non ha la possibilità di andarsene) a "tornarsene a casa sua" è per l'appunto l'atteggiamento di una persona chiusa e inospitale. Proprio come i torinesi. (AUTOGOL !)

Reply
Ugo Micci
19/8/2015 01:39:24 pm

Caro Doc (ci sarebbe poi tutto un discorso da fare su chi non ha il coraggio di firmare i propri commenti), ci tengo a precisare che non ho invitato ad andarsene chi "non è d'accordo con me", ma chi "non perde occasione di disprezzare Torino e i Torinesi". In sostanza, chi "sputa nel piatto in cui mangia". Poi per carità, tutti sono liberi di esprimere le proprie idee. Però visto che tra i miei amici più cari (che condivido con tanti altri amici più Torinesi di me) annovero Toscani, Albanesi, Napoletani, Pugliesi, Calabresi, Sardi, Rumeni e via discorrendo (in ordine rigorosamente sparso), mi vien da pensare che forse chi non è riuscito a integrarsi o è stato molto sfortunato (e in questo caso sono a disposizione per aiutarlo ad inserirsi) o forse deve farsi un minimo di esame di coscienza. Torinesi brutta gente? Avete il diritto di pensarlo, e anche di dirmelo in faccia, senza paura, e senza nascondervi. L'importante è che poi non pretendiate anche che vi si accolga tra la cerchia di amici, e non ribadiate che sono una brutta persona perché non lo faccio! Un abbraccio.

Reply
doc
19/8/2015 09:24:44 pm

Caro Micci, non ce l'avevo certo con te...mi sembri un'ottima persona. La mia era solo una piccola provocazione per dire che i torinesi sono un po' freddini...lo pensano in molti. Personalmente mi sento integrato, ma tanti non riescono... Ricambio l'abbraccio e complimenti per il tuo blog. Buon agosto a tutti!

Pierre
3/3/2020 10:36:16 am

Buongiorno,
Io da torinese, l'ho lasciata per Milano: città molto più aperta, più cosmopolita, più avvezza all'internazionalità, più città del commercio e aperta ai servizi. Torino, ahimè, resta una metropoli, fredda, chiusa, d'impostazione francese e soprattutto di mentalità provinciale.
Saluti da un torinese emigrato.

Reply
Mauro
27/6/2020 02:40:21 pm

Ho vissuto in tantissimi posti e nessuno mi ha mai ridotto come qui. Andrò via il prima possibile e non ci tornerò nemmeno per sbaglio.

Reply
Ettore
2/10/2020 01:33:18 am

Non credo che i torinesi lo facciano di proposito ad essere distaccati, sarà il loro pessimo retaggio francese con il quale condividono anche due piatti e li spacciano per pietanze artificiose, sublimi e complessi (forse sono gli ultimi in Italia)

Le persone sono cortesi.

La città é bella.

Ma mancano di umanità, non lo fanno di proposito, sono veramente fasulli e distaccati, una cortesia imbarazzante quanto ipocrita. si sfogano con il lavoro e prostandosi agli agnelli.

Reply
Ettore
21/12/2022 07:05:59 am

io trovo che Torino sia una città piena di cose da offrire, di opere d' arte e beni culturali ottocenteschi.
Le persone non le trovo così fredde, forse soltanto perchè sono piemontese ance io

Reply
Letizia
29/10/2020 10:35:05 am

Sono arrivata a Torino sette anni fa, ho lavorato, mi sono specializzata e sono cresciuta tanto grazie a quello che la città mi ha offerto.
Non vorrei parlarne male, ma di fatto è impossibile parlarne bene... È una città dal bruttissimo carattere: le caratteristiche della gente del luogo mi hanno lasciata letteralmente esterrefatta. Dirò di più: il loro modo d'essere mi era così estraneo ed inconcepibile che ci ho messo degli anni a realizzarne la portata e le implicazioni nella vita relazionale. In soldoni, si tratta di montanari votati alla funzionalizzazione dei rapporti umani, perciò superficiali, aridi ed incapaci a concepire l'esistenza del diverso (qualora identificato non c'è alternativa all'assimilazione - vedi gli immigrati dal sud di qualche generazione fa).
Mi sembra che tutto ciò celi una profonda frustrazione, un male assoluto di vivere, una tristezza senza speranza.
In tutti questi anni ho visto molte persone andare via, gettare la spugna dopo diversi tentativi di integrazione e lasciare questa città ed i suoi sabaudi abitanti al loro miserevole, morente destino.
Come dicevo, ho imparato molto a Torino, persino lezioni che avrei preferito ignorare circa la natura umana...

Reply
Paola
22/1/2021 04:08:58 pm

Concordo pienamente con Mauro. Una città grigia, chiusa, respingente. Da far deprimere anche il più irriducibile solitario. Un modo di interagire con il prossimo che può facilmente essere frainteso e scambiato per maleducazione. E poi spocchia ingiustificata, grugno perenne, malinconia. Una signora caduta in disgrazia che ha finito tutti i suoi gioielli da vendere, ed è rimasta sola in una casa polverosa e vuota. Questa è l'immagine che mi restituisce il grigio e la nebbia che avvolgono perennemente questo triste luogo. Mi auguro anch'io di andarmene il prima possibile e non tornare mai più, nemmeno per sbaglio.

Reply
Riccardo
18/2/2021 12:22:47 pm

Ho lasciato la mia cittá natale e sono partito per Torino con alte aspettative. In Torino cercavo una "seconda casa" per cosi dire, e invece ho trovato solo un posto inospitale, freddo e respingente. È un posto che ti livella e ti spegne nel senso letterale del termine. È spiritualmente tossico. I torinesi sono il risultato di tutto cio: invidiosi, viscidi, diffidenti, e certe volte anche gentaglia opportunista. Sebbene l'individuo, in quanto tale, non sia da ritenere direttamente colpevole, questo è il risultato finale.
È una citta che non merita seconde chances, e scrivo questo per tutti coloro che leggendo, siano in dubbio sul rimanere o andarsene via. I torinesi, nella loro pesantezza, dicono: "qui a Torino abbiamo tutto". In realtà non hanno niente. Torino é una trappola e un'illusione.

Reply
Avanti Savoia
28/4/2021 04:01:13 pm

distacco regale sabaudo? metropoli fredda, chiusa, d'impostazione francese? Ma siete mai stati a Torino? Trovare un piemontese è quasi impossibile.... ormai è la più grande città della Calabria :)

Reply
Nicola
6/5/2021 10:25:33 pm

Non posso non condividere in toto i pareri di Matteo, Pierre, Mauro, Letizia e Paola.
Abito (non uso appositamente il verbo "vivo") a Torino dal 2016. Per lavoro ho vissuto in parecchie città che vengono comunemente definite "difficili" (come Milano, Parigi e New York)... ma giuro che non mi sono mai sentito così alienato, respinto, isolato e solo come a Torino. La gente è così arida, fredda e manca così tanto di empatia da farti sentire come un "immigrato nel tuo stesso Paese".
Per carità, dal punto di vista artistico ed architettonico la città merita. Ma si respira un tale senso di grettezza e chiusura mentale, miste ad un'ingiustificata spocchia (probabile retaggio storico), che - secondo me - tradiscono per contrasto un certo senso di tristezza, inadeguatezza, inferiorità e rancore verso altre città ben più importanti, internazionali, aperte e cosmopolite, come ad esempio l' "odiatissima" Milano.
A proposito del ricatto "se non ti piace, vattene". Faccio un lavoro molto particolare, che rende difficile una mobilità nel breve periodo: vi assicuro che se trovassi un'occupazione equivalente, sparirei domani mattina senza lasciare traccia. Saluti.

Reply
Gabriele
16/7/2021 11:41:08 am

concordo pienamente con quasi tutti i commenti sopra, Torino aggiungo che è una città "malata", "malattia" data da chi ci vive, compresi anche la maggior parte dei meridionali.. che ahimè non hanno più nulla di meridionale..
davvero un luogo triste

Reply
Ale84
11/1/2022 04:15:51 pm

Arrivo su questo blog, e questa chat, con un gran ritardo.
Ma, trovando la conversazione molto interessante, non posso evitare di scrivere qualcosa anch'io. Prima cosa, mi rivelo: sono una Torinese! Certo sono atipica, date le mie origini familiari partenopee. Sono nata e cresciuta qui, per poi viaggiare molto e vivere diversi anni in alcune città del sud Italia, ma anche all'estero.

Della Sabauda Torino se ne dicono tante, alcune vere altre meno. Cosa ne penso io?

Soggettivamente la trovo una bellissima città con tanti pregi quanti difetti. Riservata, concreta, affascinante, altezzosa, magica, rigorosa, malinconica, perbene, esigente e inquieta.

Riconosco che Torino non sia per tutti, ma questa è in realtà una cosa che amo, e che ho sempre amato, di questa città: non fa sconti a nessuno, insegna l'umiltà a suon di batoste. Ogni cosa è da guadagnare con sacrificio e rispetto delle regole, un retaggio operaio probabilmente. Impari ad amarla con pazienza ed entrando pienamente nella sua mentalità.

Sui Torinese non saprei dire, girando in lungo e largo per l'Italia e il mondo ho capito che le persone sono tutte molto simili vissute da vicino. Forse il torinese medio è diffidente, ma se entri nella sua cerchia intima non ne uscirai con facilità. Per ciò che riguarda il mito del "torinese falso e cortese" invece, ho molto da ridere: sì, a Torino la forma conta. Modi cortesi e sobrietà sono un must imprescindibile di ogni abitante, salvo volersi fare affibbiare l'epiteto di "tamarro" (cafone/bifolco provinciale). Tuttavia, non si cela nulla dietro a questa cortesia: né falsità né altro. La cortesia e il basso profilo è semplicemente il comportamento richiesto dal vivere civile torinese, una sorta di savoir-faire Sabaudo e nulla di più.

Piccola specifica: mi riferisco alla Torino di oggi, la città è cambiata molto dalle olimpiadi invernali del 2006 in poi.

Reply
Ugo Micci
11/1/2022 04:51:50 pm

Concordo al 100%

Reply
Mirko
24/1/2022 11:05:54 pm

Torinese di barriera dalla nascita, ho vissuto in questo luogo per 30 anni della mia vita, e gli ultimi 10 di questi a costruire i mattoncini necessari per scappare dalla gabbia di matti. Dicembre 2020, con il fantasma delle restrizioni covid (quelle italiane estreme in confronto a quelle di altri paesi europei) sono finalmente scappato e ho vissuto 1 anno in Spagna. Sono tornato da 7 giorni in città e sono già ricaduto nella routine depressa di questo luogo. Domani parto per L'Irlanda, e questa volta farò in modo di non tornare più. Torino è irrecuperabile, la gente che ci vive è depressa e deprimente, i ritmi della fabbrica rimangono anche se ormai le fabbriche non esistono più. È una città che vive di glorie del passato, ma non è capace di costruire nulla per il futuro. E non cambia mai. Lercia nelle periferie ( dove la maggior parte della popolazione vive) che sono le stesse da 40 anni. I cittadini hanno perso qualsiasi speranza nel futuro e dimostrano un cinismo che può essere spiegato solo con enormi traumi dovuti alla triste esistenza che hanno dovuto affrontare. Io ho deciso di vivere. Non cercate di convincere un torinese che sta vivendo male e potrebbe salvarsi cambiando contesto, fallireste. Il resto dei commenti hanno descritto in dettaglio i problemi psicologici di chi vive qui.

Reply
Biagio
8/11/2022 02:40:05 pm

Ho vissuto anche io in Spagna un anno e confermo tutto quanto quello che hai detto.
Solo chi ha vissuto da altre parti e ha provato ha titolo di parlare. Non dico che sia una città brutta (esteticamente è molto bella ed è sottovalutata) nè che non possa piacere ma personalmente la trovo arida e fredda. Non vedo l'ora di potermene andare.

Reply
Paolo
8/3/2022 09:36:41 pm

Ciaa a tutti, sono capitato quì proprio perchè sto valutando un progetto imprenditoriale e di vita immaginate dove…a Torino ! Fare impresa nel settore dei servizi assicurativi a Torino: che prospettive ci vedete ? E poi trasferirsi a vivere nel centro: come si sta ? Spero di ricevere pareri e consigli sinceri: grazie!

Reply
Luca
27/3/2022 02:27:10 pm

Non lo fare!

Reply
Ugo Micci link
8/3/2022 09:53:46 pm

Ciao Paolo! Torino, contrariamente a quanto si possa pensare, non è male per un'attività imprenditoriale. Certo, per il business Milano è Milano, e su questo purtroppo non si discute. Però le assicurazioni sono un buon settore a Torino. In centro a Torino si sta molto bene, ovviamente a due condizioni: o hai un box auto, oppure devi poter andare a lavoro senza macchina. C'è da dire però che il "centro" a Torino è molto ampio. Ci sono zone molto belle vivibilissime, e a prezzi molto più bassi rispetot a Milano

Reply
Dino
9/4/2022 02:10:17 am

Siamo streghe. Siamo di Torino. Faremo di te uno spuntino.

Reply
Mattia
14/5/2022 01:35:19 am

Salve a tutti, mi sono trasferito a Torino un anno fa per questioni lavorative, da subito il fatto di potermi trasferire in una delle città più grandi d’Italia mi entusiasmava, entusiasmo che però è svanito dopo pochi mesi, niente da dire alla città che è a mio parere molto bella, una piccola Parigi, il problema più grande a mio parere sono però le persone, troppo chiuse, a volte quasi spocchiose e senza voglia di conoscere il prossimo, e sinceramente non me lo aspettavo, in passato ho lavorato nel novarese e anche in Romania, e mai mi sono trovato così male con delle persone, e sinceramente spero di poter tornare a casa

Reply
Mattia
14/5/2022 01:41:01 am

Salve a tutti, mi sono trasferito a Torino circa un anno fa per questioni lavorative, cosa che inizialmente mi entusiasmava visto che potevo abitare in una delle città più grandi d’Italia, entusiasmo che però è svanito dopo pochi mesi, non per quanto riguarda la città, che ritengo molto bella, ma per le persone che ci vivono, persone schive, altezzose, chiuse è che non hanno voglia di aprirsi agli altri facendone conoscenza, e sinceramente è la prima volta che mi capita di trovarmi in questa situazione, visto che in passato ho lavorato nel novarese e anche in Romania, e non ho mai avuto problemi a relazionarmi con nuove persone, sinceramente sono molto deluso dai torinesi e spero di poter al più presto tornare a casa

Reply
Ugo
11/7/2022 09:17:51 am

Caro Mattia,
ti auguro un sicuro ritorno alla tua terra natìa, se questo è ciò che desideri.
Mi dispiace che tu abbia incontrato persone chiuse. Ti assicuro che non tutti gli abitanti di Torino sono così. A seconda della tua fascia di età ci sono molti luoghi in cui puoi incontrare persone aperte e desiderose di fare amicizia, se pur sempre rispettose della privacy altrui.
Locali, circoli (famosissimo il Circolo dei Lettori), associazioni (dal Rotary ai Circoli Arci, c'è solo l'imbarazzo della scelta, passando per le associazioni sportive), club sportivi (come lo Sporting, il Nord Tennis, e tanti altri, incluse le palestre).
Ci sono 1000 modi di fare amicizia a Torino. Forse diversi da quelli che si usano al sud. Qui, ad esempio, nessuno ti rivolgerà la parola se sei seduto da solo ad un ristorante. Ma ogni città ha i suoi usi.

Reply
Tizio
10/7/2022 05:46:12 pm

Torino è una città magica e bellissima. Nessun paragone con le altre città, tranne Firenze. A Roma ci sono più sacchi della spazzatura in strada che monumenti, a Venezia ci sono acque torbide e puzza di fogna, a Napoli ci sono i napoletani sporchi, maleducati, straccioni, disonesti, criminali e disoccupati (eccezioni? Spero che ci siano...), a Genova ci sono labirintici caruggi stretti, bui, umidi e impregnati d'urina di gatto (per il resto solo autostrade, viadotti e ponti) e Milano (deprimente e degradata), be' lì non c'è niente da vedere a prescindere, quindi... Firenze, come ho scritto prima è una bella città, piena di cultura, storia e arte. Cmq, Torino è brutta per chi non ci è mai stato, palazzi in stile liberty stupendi, residenze sabaude regali, la vicina Venaria Reale ha una reggia che manco Caserta, vini e formaggi ottimi (qui bisogna ringraziare i francesi) da far invidiare le altre regioni, piemontesi piacevoli e non troppo aperti e impiccioni come le popolazioni mediterranee. I piemontesi sono mitteleuropei e la loro "freddezza" non è altro che riservatezza tesa a non invadere la privacy altrui. La privacy al sud non si sa che cos'è (eccezioni? Spero che ci siano). W Torino! Inoltre, vorrei ricordare che allargando un attimo lo sguardo Torino è capoluogo del Piemonte, una regione considerata non solo da quotidiani nazionali ma anche da quotidiani internazionali (ad es. Lonely Planet), la regione PIÙ BELLA DEL MONDO da visitare e in cui abitare. W Piemonte!

Reply
Giuseppe
30/7/2022 07:45:45 pm

Torinesi...auguro a Tutti una buona vita: altrove. Buona serata.

Reply
Giuseppe
30/7/2022 07:49:09 pm

Ciao a tutti! I commenti di questo forum sono chiari: buona vita (da un'altra parte)!

Reply
Franco
28/9/2022 11:56:52 am

Sono nato a Buenos Aires ma ho vissuto 13 anni a torino fino ai 15 per poi andarmene in Argentina, sono tornato ai 24 anni a Torino e mi rendo conto che questa città ha qualcosa che non gli permetterà mai di cambiare. Torino purtroppo è indietro in quanto a lavoro lavorare a Torino è veramente complicato e improbabile trovare un posto che ti tenga, ho lavorato a Buenos Aires SEMPRE, ho lavorato a Roma per 3 anni di fila ma qua è veramente complicato. Purtroppo il lavoro è fondamentale ma se hai l'intorno giusto e dei risparmi puoi anche non lavorare per un tempo, il problema e che l'intorno giusto a Torino non esiste, il distacco della gente fa PAURA e la cattiveria e l'impassibilità nel ferire il prossimo non ne parliamo nemmeno. La gente è parecchio chiusa cosa che non è super grave perchè non tutti hanno la possibilità di viaggiare o vivere in una città moderna se non fosse che apparte chiusi sono anche sgarbati e hanno questa finta forma di educazione che per loro è * FERIRE CON UN SORRISO E GENTILEZZA*, Purtroppo tante persone sono così, a volte fare un discorso emotivo o profondo e l'equivalente a farti prendere per il culo o per un depresso. In quanto alla città in se non è moderna ma è molto bella quello si, bella Torino peccato per gli abitanti.

Reply
Tito Tazio
11/10/2022 11:07:05 pm

turisticamente è eccezionale, sotto l'aspetto produttivo
non tornerà ad essere la capitale dell'automobile che è stata nel Novecento e che ha diretto lo sviluppo della società locale; l'auto non è più la "industry of industries" di cui parlava Peter Drucker verso la metà del secolo scorso; gli agglomerati urbani, inoltre, non sono costituiti principalmente da fabbriche e/o monumenti, ma consistono soprattutto nelle persone che vi si radunano condividendo la propria esistenza; in tal senso una vera e propria identità collettiva non è più rintracciabile, orientati come si è a confondere il concetto di cultura metropolitana/cosmopolita con quello di un più 'à la page' orientamento alla mescolanza indifferenziata a tutti i costi; in sintesi, siccome il contrario dell'amore non è l'odio bensì l'indifferenza, si può anodinamente dire che è un posto come tutti gli altri : o, per precisare l'idea con le parole di Eschilo, "tutto il cielo è libero per l'aquila di Giove, tutto il mondo è patria per l'uomo dal nobile cuore".

Reply
enrico aliberti
30/12/2022 09:45:25 pm

CONDIVIDO PRATICAMENTE TUTTO DEI COMMENTI NEGATIVI...nato in provincia torinese 45 anni fa m aper mia fortuna viaggiato tanto italia,europa e anche mondo.
La 'bellezza' di una citta' non e' solo estetica che onestamente vi sono moooolte citta' italiane meno belle sicuro...,ma il voto va dato a 360.E' come avere una bella auto o persona esteticamente bella ke poi all' interno e' mezza marcia,freddo,con 1000 problemi e vive veramente dei bei fasti antichi ormai sepolti.Piena al 70% di tamarri del sud ingrigiti spenti dalla citta' AGNELLI STYLE ....servi/padroni ...dove la bella gente meridionale non e' qui ma e' rimasta giu' (w il centro sud italia tutta la vita) e della restante 'nicchia' borghese WANNA BE snob e chiusa nelle loro lobby.....TAAAAANTA TRISTEZZA TORINO (gia' il mome indica un diminutivo.....)!!!!!! the sadness italian city

Reply
Mario
9/1/2023 09:27:36 am

Ci ho abitato (e non vissuto ) “forzatamente” per lavoro per 2 anni .
Mai sopportata . Sono Toscano e sono abituato a tutto un altro benessere …
Mi sentivo quasi straniero , come se la toscana non sapessero manco dove fosse . I Torinesi oltre la Liguria l estate non vanno . Al massimo vanno al sud dato che sono tutti del meridione ( Sapessero il mare che si perdono in Toscana )
Il traffico è esagerato , La città Lugubre e grigia . Lo smog si respira già dalle 5 del mattino .
Ho notato e capito che solitamente ci si trovano “bene” i siciliani ed i pugliesi i quali hanno mille parenti e familiari che già si trovano li . Toscani a Torino ne conosco pochissimi

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

Details

    Ugo Micci

    Sempre in bilico tra tecnologia, polvere di libri antichi e profumo di cavalli e cuoio

    Archives

    Febbraio 2021
    Settembre 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Gennaio 2015
    Agosto 2014
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Coaching
  • Libri
  • Bio
  • Blog