Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web. Continuando a navigare, accetti l'utilizzo dei cookie.
Ugo Micci

  • Home
  • Coaching
  • Libri
  • Bio
  • Blog

24/8/2014

La "secchiata" serve davvero?

0 Comments

Read Now
 
Immagine

In questi giorni ne sto leggendo di tutti i colori sulla #IceBucketChallenge in favore della ricerca sulla SLA.
Da chi dice che è uno spreco di acqua (sic!) a chi dice che invece di fare gli esibizionisti per avere dei like sarebbe meglio fare un bonifico... E da qui poi chi critica chi fa l'assegno e lo publica (non è elegante!), chi invece critica i VIP perchè vogliono solo acquisire notorietà ma poi non fanno l'assegno.
Ora partiamo da un punto fermo: la "secchiata" serve. Punto. L'anno scorso in questo stesso periodo dell'anno l' ALS ha raccolto in donazioni migliaia di dollari. Quest'anno milioni.
E' vero, si potrebbe donare senza rovesciarsi dell'acqua in testa. Sono d'accordo. Ma allora come mai l'anno scorso la gente non donava così tanto?
La risposta è semplice: la #IceBucketChallenge è un mezzo per veicolare un messaggio. E' una cosa divertente, quindi è diventata virale. Questo ha permesso al messaggio che porta di diffondersi rapidamente in tutto il mondo.
E' vero, probabilmente chi lo fa lo fa anche (o soprattutto) per guadagnare qualche "like", per acquisire un po' di popolarità.
E allora? Se poi fa la donazione, mi sembra uno scambio equo.
Se invece la donazione non la fa, ha comunque fatto qualcosa di buono: ha veicolato il messaggio ad altra gente (moltissima, se è un VIP). E tra i tanti che vedranno il suo video alcuni doneranno.
La prova definitiva che questo è quanto accade è che le donazioni, rispetto all'anno scorso, sono aumentate in modo stratosferico.
Quindi per cortesia, smettetela di fare i "puri", di criticare tutti e tutto, qualsiasi cosa facciano. Fino a quando chi donava lo faceva in silenzio, senza pubblicità, le donazioni erano pochissime. Quindi ben venga un fenomeno virale come questo.
E soprattutto mi chiedo: ma tutti voi che criticate, avete poi fatto una donazione anche minima?
Nel caso, potete farlo QUI



Immagine

Share

0 Comments

16/8/2014

Torino (e i Torinesi) sono davvero inospitali?

35 Comments

Read Now
 
Periodicamente sento dire, da persone che si sono trasferite a Torino per studiare o per lavoro, che Torino è una città fredda e inospitale, o che lo sono i Torinesi.
Oggi addirittura mi è capitato di leggere su Facebook un simpaticone che la definiva "lugubre", e che definiva la gente di Torino "troppo sucata, maleducata e insensibile".
Ora, a prescindere che il termine "sucata" non mi è noto, mi scuso per la mia ignoranza e provvederò a informarmi su un dizionario o all'Accademia della Crusca, mi domando:
se io mi recassi al sud (sono di orgini sannite), in una qualsiasi cittadina e iniziassi a sbandierare ai quattro venti che le persone intorno a me sono dei camorristi, delinquenti e maleducati, forse (e sottolineo il "forse") quanti non si riscontrano in queste categorie non sarebbero poi così ben disposti nei miei confronti.
E' una sorta di profezia autoavverante: se continuo ad apostrofare come "chiusi" coloro che mi circondano, difficilmente questi si apriranno.
Forse sarebbe ora di smettere di fare di tutta l'erba un fascio, provare a conoscere davvero le persone che vi circondano, senza fermarmi a frusti stereotipi. E soprattutto, se non vi piace Torino, nessuno vi trattiene. 
Rispetto profondamente coloro i quali, venuti a Torino per studiare o lavorare, non trovandosi bene hanno deciso di tornarsene al loro paese d'origine. E' una scelta legittima, e non tutti i gusti sono uguali. 
Non capisco invece chi, senza perdere occasione per disprezzare Torino e i Torinesi, non accenna a tornarsene a casa sua, ben conscio che lì non potrebbe mai avere le opportunità che invece questa "lugubre" città gli offre.

Share

35 Comments
Details

    Ugo Micci

    Sempre in bilico tra tecnologia, polvere di libri antichi e profumo di cavalli e cuoio

    Archives

    Febbraio 2021
    Settembre 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Gennaio 2015
    Agosto 2014
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Coaching
  • Libri
  • Bio
  • Blog